Sulla scorta dei successi delle ultime edizioni, ritorna la rinnovata Antica Fiera del Ceppo, manifestazione che si terrร nel fine settimana del 14 e 15 Dicembre a Lucignano. Il borgo sarร riscaldato dai tanti bracieri che arderanno con il ceppo del Natale, simbolo delle antiche tradizioni familiari toscane. Come riporta la tradizione, la sera della vigilia di Natale in ogni casa si bruciava infatti ยซil ceppoยป che doveva essere il piรน grande per durare a lungo, scaldare la famiglia tutta raccolta attorno al focolare domestico e per creare quellโatmosfera unica che si respirava nella magica notte di Natale. Nella due giorni i protagonisti saranno il folklore, le tradizioni, il cibo e la musica. Si partirร sabato 14 alle 16 al Teatro Rosini con gli alunni della scuola primaria che presenteranno il progetto sullโAlbero dโoro custodito nel museo comunale. I ristoratori di Lucignano proporranno per la cena di sabato 14 un menรน a tema e la serata culminerร con la performance gospel del TrasimenoGospel Choir, alle 21,30 ingresso libero.
Domenica la festa si apre alle 11 in piazza delle Logge con l’antica Fiera del ceppo, un vero e proprio mercato con animali, bancarelle di artigianato locale, produttori agricoli, hobbisti e persone vestite con abiti tipici del โ900. Ad aprire la giornata ci sarร il concorso di dolci tipici di fine โ800 primi โ900 delle scuole elementari e la tradizionale battitura del cappone con stornelli ed attivitร di intrattenimento.
A Mezzogiorno si aprono gli stand del cibo di strada, preparati dai nostri ristoranti, macellai e contrade che proporranno prelibatezze fino alle 20, nel pomeriggio dalle 15 alle 17 saranno di scena la Banda Giovanni Rosini di Lucignano, che allieterร i presenti con musiche natalizie e lโesibizione del Gruppo Folkloristico in piazza delle Logge. Nel pomeriggio non mancano le attivitร di intrattenimento e sarร possibile ammirare l’esposizione dei disegni degli alunni della scuola primaria all’interno teatro. Alle 16 nella chiesa della Collegiata i canti dei bambini della scuola dellโinfanzia che poi si trasferiranno nel Villaggio di Babbo Natale allestito a Porta San Giovanni. Dalle 17 si terranno le esibizioni canore degli alunni della scuola secondaria di primo grado in vari angoli del paese e alle 17,45 gli alunni della scuola primaria canteranno nella salita della Collegiata canzoni tipiche natalizie. Nei due giorni Lucignano si trasformerร in un autentico borgo natalizio. Il fine settimana si concluderร domenica alle ore 21,30 al Teatro Rosini con una serata di varietร in compagnia de โ LโAlbero dโoroโ come sempre ad ingresso libero.