Un Festival che unisce sport e musica, che darร spazio anche a momenti di riflessione e di confronto per promuovere azioni e progetti di inclusione e contrasto alle discriminazioni. Sarร questo il filo conduttore della IV edizione del Festival dei Diritti, in scena a Marciano della Chiana in due appuntamenti tra novembre e dicembre grazie al volere dellโAmministrazione Comunale di Marciano della Chiana, al contributo di Regione Toscana, Provincia di Arezzo e Rete Ready e allโorganizzazione di Officine della Cultura e Chimera Arcobaleno.
ยซServe un impegno ampio e trasversale โ dichiara Leonardo Magi, Assessore allo Sport, Pari opportunitร , Politiche sociali del Comune di Marciano della Chiana. – Assistiamo troppo spesso a dichiarazioni sessiste e omofobe da parte di personaggi importanti, finanche dirigenti dellโambiente sportivo. Un pessimo esempio per i piรน giovani, che purtroppo ritroviamo anche nello sport di base, negli slogan dei tifosi e nel linguaggio usato dai mezzi di comunicazione: purtroppo, simili atteggiamenti vengono troppo spesso sottovalutati e non sempre vengono contrastati con la dovuta attenzione. Credo che su questo occorra una riflessione seria e profonda, una vera e propria responsabilizzazione per un cambiamento radicale, che vada oltre le sanzioni economiche e che sia in grado di coinvolgere tutti i diversi soggetti allโinterno di una nuova prospettiva relazionale e culturale. Accanto a questi episodi di razzismo e di discriminazione, esistono infatti anche buone pratiche, attivitร di inclusione contro ogni forma di violenza e un linguaggio che, invece di escludere e offendere, produca significati di inclusione e rispetto. Occorre dare visibilitร a queste esperienze perchรฉ รจ grazie a questa sensibilitร che lo sport diviene davvero un perimetro per tutti e tutte e puรฒ propugnare valori fondanti per le comunitร e le persone. Questo รจ il nostro impegno e per questo lavoriamo ogni giornoยป.
Giornata di apertura del festival, nel segno dello sport, domenica 24 novembre. Appuntamento inaugurale presso la Palestra Comunale di Marciano della Chiana in via Fonte Nuova alle ore 10:00 con il Quadrangolare di Pallavolo che vedrร fronteggiarsi sul campo: Unicorn Team Volley (Movimento Pansessuale Arcigay Siena), Pink Flamingos (Chimera Arcobaleno Arcigay Siena), Valdichiana Volley (Squadra di bambini del territorio) e Insieme per il bene comune (Marciano della Chiana). La conclusione รจ prevista per le ore 13:30 con un pranzo a buffet offerto a tutti gli intervenuti.
La giornata di sport avrร come tema conduttore โUguaglianze in giocoโ che darร spazio a diverse esperienze e racconti di sport, contro le discriminazioni. Ad aprire il pomeriggio sarร la premiazione del quadrangolare con la presenza del campione di pallavolo Damiano Pippi, uno dei migliori ricevitori italiani, in Nazionale del โ93 al 2004, oro ai mondiali del โ94 e argento alle olimpiadi del 2004. Tra i presenti Lucia De Robertis, Vice-presidente Consiglio Regionale della Toscana, Maria De Palma, Sindaco di Marciano della Chiana, Leonardo Magi, Assessore allo Sport, Pari opportunitร e Politiche sociali del Comune di Marciano della Chiana.
Le esperienze e racconti di sport inizieranno con la presentazione, in compagnia dellโautrice, del libro โElisa & Bella Francavillaโ di Stรฉphanie รhrstrรถm (Corrado Tedeschi Editore), portiere della Fiorentina Womenโs FC e della Nazionale di calcio femminile della Svezia. Un libro che รจ il racconto della storia di una ragazza che non desidera altro che la cosa piรน bella che cโรจ: il calcio. Desiderio contrastato da mamma e papร , che le dicono che non รจ uno sport per le femmine, e dalla sorella che le chiede di non comportarsi come un maschiaccio. Ma insomma: perchรฉ alle ragazze non puรฒ piacere il calcio?
Alle storie di sport si alternerร lโesperienza di UNICEF per dare sempre piรน spazio e attenzione alla pratica per i giovani, in qualsiasi luogo e parte del pianeta, grazie alla presenza della presidente del comitato provinciale per LโUNICEF di Arezzo: Nera Martelli.
Un tema ancora aperto che darร modo agli intervenuti di ricordare la Giornata Mondiale sui Diritti dellโInfanzia e dellโAdolescenza fissata nel giorno del 20 novembre, a 30 anni dalla storica approvazione della Convenzione sui Diritti dellโInfanzia e dellโAdolescenza dellโAssemblea Generale delle Nazioni Unite.
Per parlare di contrasto alle discriminazioni nello sport e presentare progetti e azioni per lโinclusione, seguiranno gli interventi e le esperienze della Uisp โIl contrasto alle discriminazioni di genere nello sport. Cosa il sistema sportivo puรฒ fareโ con la responsabile nazionale Uisp, politiche di genere e diritti, Manuela Claysset e di Arcigay Arezzo con โLe persone LGBTI+ e lo sport: una questione apertaโ con Veronica Vasarri e Natascia Maesi. Prevista anche la partecipazione in video della scrittrice Federica Lisi, moglie di Vigor Bovolenta, il campione della pallavolo scomparso durante una partita il 24 marzo del 2012. Federica porterร lโesperienza che ha raccolto nel libro โNoi non ci lasceremo maiโ e che darร voce alle conclusioni, alle ore 18:30.
Il secondo appuntamento del Festival dei Diritti รจ previsto nella serata di giovedรฌ 26 dicembre, con inizio alle ore 21:15, presso la storica Torre di Marciano della Chiana. Una serata di festa, aperta a tutti, nel segno della musica gospel e del percorso di divulgazione e valorizzazione operato dal Toscana Gospel Festival dellโoriginale segno musicale nato negli Stati Uniti dโAmerica e ancora portavoce di uno straordinario anelito alla libera espressione dei propri diritti. Protagonista della serata sarร Darnell Moore & The Gospel Chorale, il gruppo del talentuoso musicista, cantante e compositore di Washington autore della rinomata โHere comes Jesusโ, canzone dellโanno 2015 nella piattaforma Gospel Blue MIC.
Tutti gli appuntamenti del Festival dei Diritti sono ad ingresso gratuito.