โSiamo stati i primi a contattare Aisa Impianti e il progetto Zero Spreco per questa iniziativa- ha detto Erica Rampini, assessore alla scuola e alle politiche sociali del Comune di Monte San Savino, presente stamattina ala conferenza stampa organizzata al polo tecnologico di San Zeno per la consegna delle borracce di alluminio agli studenti delle scuole elementari. Sono i piรน piccoli i futuri cittadini del territorio e devono imparare quale รจ il rispetto e attenzione sullโambiente a partire da piccoli gesti come non portare la bottiglia di plastica usa e getta a scuola, ma usare una borraccia che รจ poi riusabile grazie al sistema di acqua potabile presente nelle scuoleโ.
L’intervista a Rampini e Cherici
Erano 500 i ragazzi da Alberoro e Monte San Savino a cui sono state consegnate le borracce e che durante la mattinata sono stati coinvolti nei laboratori dedicati alla preparazione di cibi sani e alla lotta dello spreco alimentare attraverso giochi, la cucina dello chef Shadi e della dottoressa Barbara Lapini e il RiciclinMusica di Silvia Martini.
โIl nostro scopo รจ ridurre non solo lo spreco alimentare ma anche lโutilizzo della plastica- ha detto il direttore generale di Aisa Impianti Marzio Lasagni. Dovunque si puรฒ fare riuso prima di fare rifiuto, per noi รจ un valore aggiunto. Perchรฉ fare rifiuto comporta oltre che un danno ambientale anche un costo economicoโ.
Guarda l’intervista
La distribuzione di borracce di alluminio รจ stata avviata a settembre con il protocollo firmato da Zero Spreco con il Liceo classico โFrancesco Petrarcaโ e lโIstituto Comprensivo statale โGiorgio Vasariโ. “Eโdivertente vedere come i ragazzi personalizzano le proprie borracce con scritte, adesivi, gadget rendendole oggetti di uso quotidiano da portare sempre nello zaino- ha detto il presidente di Aisa Impianti Giacomo Cherici. La collaborazione con le scuole รจ centrale per sviluppare buoni progetti di educazione sul tema e lavorare sulla sensibilizzazione dei ragazzi, i โnativi ambientaliโ, iniziando dalla riduzione dei rifiutiโ.
Durante la distribuzione delle borracce alle scuole savinesi, lโassessore ha ricordato agli studenti e alle insegnanti che le nuove generazioni devono acquisire una grande consapevolezza: โVoi ragazzi dovrete essere piรน responsabili di noi adulti in materia di rispetto dellโambiente e conservazione delle risorse, vi abbiamo consegnato un pianeta compromesso di cui dovrete prendervi curaโ.
L’intervista a chef Shady Hasbun durante il contest di cucina zero spreco
Una lunga giornata quella di venerdรฌ. Successo e partecipazione nel pomeriggio di oltre 50 iscritti al corso di cucina โBanda dei Grandi Chefโ di Barbara Lapini, con il solito obiettivo: zero spreco in cucina e le buone pratiche alimentari per la propria salute e la salute della famiglia.
L’intervista con Lapini durante la Banda dei piccoli chef
Gli Inner Wheel Club, il Garden Club, lโAmmi, lโassociazione mogli medici italiani, hanno organizzato invece una visita guidata allโimpianto e soprattutto la tradizionale Charity Dinner, chiedendo a Aisa Impianti spazi e disponibilitร e collaborazione, richiesta a cui il personale dellโimpianto ha aderito con entusiasmo.
Un vero momento di solidarietร organizzato negli stand del giardino antistante al polo tecnologico a cui hanno aderito 150 ospiti, tutti con lโintento di sostenere lโUnione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. La cena รจ stata organizzata con Associazione Cuochi Arezzo insieme ad AIS, Associazione Italiana Sommelier che hanno supportato Aisa Impianti nellโorganizzazione della cena.
Zero spreco insieme a Circolabs, parla Carlotta Basili degli Amici della Terra
In contemporanea con i laboratori di cucina di Chef Shadi, Lapini e quello musicale di Silvia Martini, โCircolabsโ รจ stato il vero protagonista della mattinata di giovedรฌ, la prima della tre giorni di appuntamenti. Ideato dallโAssociazione โAmici della Terraโ in collaborazione con Confindustria Toscana Sud e i suoi principali associati, insieme ad Aisa Impianti e Ispra, il progetto รจ risultato tra i vincitori del bando voluto del Ministero dellโAmbiente destinato allโideazione di progetti allโavanguardia sul fronte dellโeducazione ambientale. Rivolto alle scuole dei comuni facenti parte dei 25 Parchi nazionali italiani, nellโarea dellโimpianto di San Zeno si sono incontrati 550 studenti dellโIstituto IV Novembre di Arezzo e dellโIstituto statale di istruzione superiore Enrico Fermi di Bibbiena per conoscere, dopo visite e incontri in aziende di eccellenza del territorio e nello stesso Parco delle Foreste Casentinesi, il funzionamento del polo tecnologico. La peculiaritร del progetto, nella parte che ha convolto Aisa Impianti, รจ stata la formazione degli studenti piรน grandi come tutor, col compito di spiegare il funzionamento dellโimpianto Zero Spreco ai piรน piccoli.
Nella prima giornata protagonisti i bambini dell’istituto comprensivo IV Novembre di Arezzo, l’intervista al dirigente Marco Chioccioli
Le interviste della prima giornata, il direttore di Aisa Impianti Marzio Lasagni
In apertura della prima giornata ecco le dichiarazioni del presidente Giacomo Cherici
Il 26 e il 27 ottobre gli appuntamenti si sono spostati in Piazza San Iacopo. In preparazione della 21ยฐedizione della Maratonina Cittร di Arezzo, in programma domenica 27, si sono tenuti corsi per le scuole e convegni sui temi di Zero Spreco: riduzione della produzione dei rifiuti, lotta allo spreco alimentare, riciclo, recupero e tutela dellโambiente.