fbpx

Zero Spreco, la cronaca degli incontri. Tre giorni per parlare del futuro dell’ambiente

Il futuro del pianeta è affidato a loro, i più giovani. E il loro futuro sarà il rispetto dell’ambiente, la salute ambientale e alimentare, la corretta gestione delle risorse. Un futuro che inizia adesso. E’ lo spirito con cui Aisa Impianti organizza la nuova tre giorni di eventi “Zero Spreco”, in programma il 5/6/7 settembre 2019, diventata ormai una delle iniziative di punta per Arezzo e la Toscana nell’ambito dell’educazione ambientale.
L’intervista al presidente di Aisa Impianti Giacomo Cherici

Anche quest’anno sono loro, i piccoli, i veri protagonisti.
Oltre a “Come ridurre gli sprechi nella raccolta differenziata”, una breve lezione tenuta da un esperto di Gestione Ambientale e le visite guidate curate dal personale dell’impianto, il 5 settembre, presso il parco della centrale di recupero a San Zeno, circa 400 bambini dai 4 ai 12 anni partecipano alla Summer School, uno spazio didattico in cui, divisi in piccolo gruppi di 50 accompagnati da insegnati e personale Aisa Impianti, hanno preso parte a più attività, dalle 9 alle 13.
L’intervista al direttore Aisa Impianti Marzio Lasagni

Tra quelle che riscuotono maggior successo c’è la “Fattoria didattica”, in collaborazione con Coldiretti Arezzo. Per educare alla riduzione dello spreco e all’incremento della raccolta differenziata, è il gioco, la musica e il divertimento il metodo scelto da “Riciclo in musica”, un laboratorio ideato e curato dalla docente, counselor ed esperta di educazione e formazione Silvia Martini, in cui i bambini utilizzano come strumento musicale oggetti destinati al recupero, ballano e si muovono in coreografie in cui trionfano creatività, spirito di gruppo, amicizia e partecipazione.
Coldiretti partecipa all’iniziativa di Aisa Impianti, l’intervista al direttore aretino Raffaello Betti

Lo spazio alla cucina e alla salute a tavola è affidato ad altrettanti esperti e grandi amici di “Zero Spreco”: lo chef internazionale Shady e la dottoressa Barbara Lapini, dietista e ideatrice del progetto “Banda dei Piccoli chef”. Il primo coinvolge i bambini nella preparazione di piatti e pietanze attraverso un vero mini-corso di cucina, la seconda insegna loro a conoscere da vicino ingredienti e cibi salutari e utilizzarli al meglio, compreso il riutilizzo degli scarti. Quest’ultimo e’ anche l’obiettivo dell’altro laboratorio che Lapini cura per l’edizione di settembre di Zero Spreco, destinato agli adulti: “Mangiare sano in famiglia con Zero Spreco” con la Banda Grandi Chef.
Pomeriggio all’insegna della formazione col seminario “Salute, energia e ambiente nel recupero dei rifiuti”, accreditato per le professioni sanitarie e per gli ingegneri. Quattro le relazioni incentrate su pratiche agricole e salute, aspetti medico-sanitari nella valutazione ambientale, investimenti per le pubbliche amministrazioni in ambito energetico, tecnologie per il trattamento degli inquinanti, con docenti anche di ambito internazionale.
Zero Spreco, la formazione dei professionisti in primo piano, il sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli parla del futuro della gestione dei rifiuti

Zero Spreco, la formazione dei professionisti in primo piano, le interviste a Eleonora Beccaloni dell’istituto Superiore di Sanità e ad Ivan Arisi dell’istituto europeo Rita Levi Montalcini

La giornata si conclude con la Charity Dinner, una cena di beneficenza organizzata negli stessi spazi della centrale di recupero e voluta dal personale di Aisa per raccogliere fondi da destinare a Theleton e Ragazzi Speciali Onlus. Buona cucina, solidarietà e convivialità sono gli ingredienti della serata, durante la quale si esibiranno in esclusiva i Rasenna Brass, il quintetto di ottoni che nell’edizione di quest’anno del Festival di Sanremo si sono imposti al grande pubblico affiancando nei duetti Dario Brunori e i The Zen Circus.

“Zero Spreco si va ad affermare sempre di più come terza forma della gestione moderna e compatibile dei rifiuti secondo i principi dell’economia circolare e all’impiantistica nord europea- afferma il presidente di Aisa Impianti Giacomo Cherici. Questo si pone come alternativa al mero incenerimento a recupero energetico, alla discarica o alla raccolta differenziata spinta. Il nostro obiettivo è il miglioramento delle raccolte differenziate da un punto di vista qualitativo e quantitativo, per realizzare il quale è necessaria un’impiantistica organizzata a zero spreco che possa soddisfare e rispondere anche alle variazioni di mercato delle materie prime seconde”.

La musica dei Rasenna Brass durante la cena è una piccola ma prestigiosa anticipazione del grande evento del 6 settembre. Torna infatti la serata concerto nata proprio negli spazi di Aisa nel 2014, WAREHOUSE Decibel Fest edizione 2019. Ideato da Mengo Music Fest di Paco Mengozzi, partner e amico di molti progetti di Aisa, il festival ad ingresso libero allestito nell’area verde dell’impianto dimostra la versatilità della struttura e la capacità di attrarre ed ospitare grandi eventi sportivi, musicali e ricreativi.
“Ci sarà Cosima, Caimani, Ego, gruppi del territorio di Arezzo e dalla Toscana- spiega Paco Mengozzi. E poi ci sono Cimini, cantautore atipico per la sua vena ironica. Rancore, rapper di scuola romana conosciutissimo dopo la partecipazione a Sanremo con Silvestri, e a chiudere Ex-Otago. Anche loro dopo Sanremo hanno fatto un bellissimo tour estivo e questa è una delle ultime date”.
Con ingresso a partire dalle 18 e navette gratuite da piazza Guido Monaco dalle 20, andata e ritorno, il festival ha il patrocinio di Comune di Arezzo, il contributo di Aisa Impianti, Sipra, GIZEH e C.M.G. Nell’area sarà attivo bar, ristorazione e mercatino.
Ecco il programma del Warehouse Decibel Fest del 7 settembre 2019, parla il direttore artistico Paco Mengozzi

Il 7 settembre, chiusura della tre giorni con una mattinata interamente dedicata allo sport. L’impianto di recupero sarà una delle soste dei partecipanti alla “Bike Beach to Beach”, la tre giorni in bici da costa a costa in tre grandi tappe: da Rimini a Sansepolcro; da Sansepolcro a Chianciano Terme; da Chianciano Terme a Marina di Grosseto. Proprio durante la seconda tappa, i partecipanti sono attesi per una sosta con colazione in Piazza Grande ad Arezzo. Da qui ripartiranno alla volta dell’impianto di San Zeno per permettere a chi partecipa con una bici elettrica di ricaricare le batterie presso il punto di ricarica Zero Spreco e nel frattempo di visitare l’impianto.

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts. Backup cache in use.
Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.
Type: OAuthException
L’EX LA PERSEGUITA: ARRESTATO

Pedinamenti, appostamenti. Ma non solo. L’ex le aveva anche danneggiato la macchina e bruciato un capanno agricolo di sua proprietà. Lunedì è stato arrestato dai carabinieri 👇

https://www.sr71.it/2023/03/04/arezzo-le-danneggia-la-macchina-e-le-brucia-il-capanno-i-carabinieri-arrestano-lo-stalker-che-perseguitava-lex/

L’EX LA PERSEGUITA: ARRESTATO

Pedinamenti, appostamenti. Ma non solo. L’ex le aveva anche danneggiato la macchina e bruciato un capanno agricolo di sua proprietà. Lunedì è stato arrestato dai carabinieri 👇

www.sr71.it/2023/03/04/arezzo-le-danneggia-la-macchina-e-le-brucia-il-capanno-i-carabinieri-arres...
... See MoreSee Less

Comment on Facebook

Se riaprissero le case chiuse gli ex potrebbero impiegare il loro tempo in modo più costruttivo invece che distruttivo .........

INCIDENTE: QUATTRO FERITI
                                                                                                                                                              Incidente nel tratto maledetto di Marcena: due veicoli coinvolti e quattro feriti. Due uomini, 41 e 25 anni, e una donna di 59 anni sono stati trasportati in codice giallo al ps di Arezzo, un uomo di 54 anni in codice 3 allospedale di Siena.

https://www.sr71.it/2023/03/04/incidente-a-marcena-due-veicoli-coinvolti-e-quattro-feriti-al-pronto-soccorso/

INCIDENTE: QUATTRO FERITI
Incidente nel tratto maledetto di Marcena: due veicoli coinvolti e quattro feriti. Due uomini, 41 e 25 anni, e una donna di 59 anni sono stati trasportati in codice giallo al ps di Arezzo, un uomo di 54 anni in codice 3 all'ospedale di Siena.

www.sr71.it/2023/03/04/incidente-a-marcena-due-veicoli-coinvolti-e-quattro-feriti-al-pronto-socco...
... See MoreSee Less

IL LEONE RUGGISCE ANCORA

E ormai chi lo ferma più? Paolo Lucci, il leone castiglionese che aveva lasciato tutti a bocca aperta alla Dakar 2023, fa il bis ad Abu Dhabi, gara valida per il il campionato mondiale di rally. La sua posizione ad ora? Primo posto nella sua classifica. 

Sì, perché il centauro castiglionese con il suo terzo posto nella categoria di rally 2 alla gara negli Emirati Arabi adesso si posiziona nel gradino più alto del podio. 

Ecco il commento del suo team manager @gabriele_minelli72 che ricapitola lo score di Lucci.

🇮🇹 Montagne russe fino alla fine .. un grande Paolo Lucci #46 termina lAbu Dhabi Desert Challenge portandosi primo nella classifica Rally2 del World Rally-Raid Championship 2023! 🏆
🥈 Tappa odierna, guidando con una sola mano, P2 Rally2 e P9 assoluto
🥉 Classifica finale #ADDC 2023 P3 Rally2 e P10 assoluto

IL LEONE RUGGISCE ANCORA

E ormai chi lo ferma più? Paolo Lucci, il leone castiglionese che aveva lasciato tutti a bocca aperta alla Dakar 2023, fa il bis ad Abu Dhabi, gara valida per il il campionato mondiale di rally. La sua posizione ad ora? Primo posto nella sua classifica.

Sì, perché il centauro castiglionese con il suo terzo posto nella categoria di rally 2 alla gara negli Emirati Arabi adesso si posiziona nel gradino più alto del podio.

Ecco il commento del suo team manager Gabriele Minelli Dakar che ricapitola lo score di Lucci.

🇮🇹 Montagne russe fino alla fine .. un grande Paolo Lucci #46 termina l'Abu Dhabi Desert Challenge portandosi primo nella classifica Rally2 del World Rally-Raid Championship 2023! 🏆
🥈 Tappa odierna, guidando con una sola mano, P2 Rally2 e P9 assoluto
🥉 Classifica finale #ADDC 2023 P3 Rally2 e P10 assoluto
... See MoreSee Less

Comment on Facebook

Grazie mille! E grande Paolo!

Bravissimo!!!! orgoglio per tutti noi Castiglionesi 👏👏👏💯❤️

Grande Paolo 💪💪👋👋

Bravo Paolo!!👏👏

Bravissimo

Super Paolo Lucci

Complimenti Paolo 💪🦁

Grande Paolo !!!

Bravo Paolo 🍀👋🍀🇮🇹🍀

Un grande

View more comments

PARTONO I LAVORI AI PARCHEGGI

Cortona, partono i lavori ai parcheggi. Sosta gratuita ancora allo Spirito Santo. Più alberi al Mercato Vecchio

https://www.sr71.it/2023/03/03/cortona-partono-i-lavori-ai-parcheggi-sosta-gratuita-ancora-allo-spirito-santo-piu-alberi-al-mercato-vecchio/

PARTONO I LAVORI AI PARCHEGGI

Cortona, partono i lavori ai parcheggi. Sosta gratuita ancora allo Spirito Santo. Più alberi al Mercato Vecchio

www.sr71.it/2023/03/03/cortona-partono-i-lavori-ai-parcheggi-sosta-gratuita-ancora-allo-spirito-s...
... See MoreSee Less

Comment on Facebook

Io penso che proprio non ci siamo. Se questo è aiutare il turismo a Cortona non sono d'accordo. Senza parlare poi di chi lavora o vive a Cortona. Dove dovremmo parcheggiare noi abitanti? Non vi lamentate se i cittadini se ne vanno

Penso che i cortonesi si ricorderanno di questa amministrazione per molti anni. Invece di valorizzarla la stanno piano piano degradando pezzetto dopo pezzetto. Quando i danni sono stati fatti, non si possono mettere le toppine come sull'asfalto.

Un’ amministrazione veramente GENIALE!

Al parcheggio dello Spitito Santo già ci sono i cartelli. Da quando saranno a pagamento? Sono previsti abbonamenti o riduzioni per chi lavora a Cortona?

Speriamo almeno che i lavori finiscano prima di Pasqua! Sempre meno parcheggi sia a Cortona che a Camucia e a pagamento quello dello Spirito Santo per venire incontro ai cortonesi e ai turisti?

Sarà possibile tutti questi parcheggi a pagamento

We NEED drivers/taxis!!!!!!! Not to penalize the people who drive that already need to walk up the huge hill!!!! The orange speed boxes with NO cameras in them??? 🤦🏻‍♂️ The new park (built right next to a park) and the work in the square in Camucia taking away much needed parking!!! What a complete waste of money and time!!!! 🤦🏻‍♂️

This administration has spent (wasted) so much money, this is how they are going to make some of it back? Charge people to park and then they have to walk up that huge hill?? I guess that’s why they are doing so many projects all at once because they know they are not going to get re-elected! 🤷🏻‍♂️

Ma questi hanno certe idee ,ma chi le partorisce queste incredibili genialate

Da non cortonese il mio modesto parere è che chi ha ideato di fare parcheggi a ca@@o di cane davanti alla porta bifora non ha nessuna cognizione della realtà e soprattutto non ha nessuna idea di dove si trova..... Roba da pazzi

When is the next election??? 🤔

Il cambiamento??? ... e ci sarà boh!!

Levateje el vino!!!!! 🤦

Credo, ben al di là del numero delle piante da tagliare (13 - 9 - 22...) che debba essere valutata con attenzione l'opportunità di soffocare con un parcheggio la porta Bifora da valorizzare, semmai, con un'area verde. Anche in questa circostanza è mancata la capacità di ascolto e la voglia di confrontarsi con i cittadini. È questo il limite più grande di questa Amministrazione.

View more comments

AUMENTA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA MA ANCHE LA TARI 

🚮 Cresce la raccolta differenziata. Nel 2017 era del 40, 7%, nel 2018 del 60,7%, nel 2019 del 62,2%, nel 2020 del 65,3%, nel 2021 del 66,2% e nel 2022 del 67,13%

💸Cresce la Tari in maniera esponenziale: in 20 anni siamo passati da 970 mila euro ai 2.507.790 euro di quest’anno

I dati del Comune di Castiglion Fiorentino:

https://www.sr71.it/2023/03/03/castiglion-fiorentino-tari-raccolta-differenziata/

AUMENTA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA MA ANCHE LA TARI

🚮 Cresce la raccolta differenziata. Nel 2017 era del 40, 7%, nel 2018 del 60,7%, nel 2019 del 62,2%, nel 2020 del 65,3%, nel 2021 del 66,2% e nel 2022 del 67,13%

💸Cresce la Tari in maniera esponenziale: in 20 anni siamo passati da 970 mila euro ai 2.507.790 euro di quest’anno

I dati del Comune di Castiglion Fiorentino:

www.sr71.it/2023/03/03/castiglion-fiorentino-tari-raccolta-differenziata/
... See MoreSee Less

Comment on Facebook

Lo dici al comune e fanno come i cavalli hanno i paraocchi bo e cosi

Aumenta si anche la tassa per forza qui s Lucignano nei bidoni ci infilano di tutto da animali morti,pezzi di alberi ecc ecc senza telecamere ci di rimette tutti per forza peroo non va bene per niente che ...schifo !

TRAGEDIA NELLA NOTTE: MUORE A 32 ANNI

È successo a Terranuova Bracciolini:

https://www.sr71.it/2023/03/03/terranuova-bracciolini-incidente-mortale-perde-la-vita-a-32-anni/

TRAGEDIA NELLA NOTTE: MUORE A 32 ANNI

È successo a Terranuova Bracciolini:

www.sr71.it/2023/03/03/terranuova-bracciolini-incidente-mortale-perde-la-vita-a-32-anni/
... See MoreSee Less