Si avvicina la conclusione di due grandi eventi che hanno animato il MAEC e Cortona dal mese di marzo:
La mostra โ1738 La Scoperta di Ercolano. Marcello Venuti: politica e cultura fra Napoli e Cortonaโ e lโesposizione del โBambin Gesรน delle maniโ del Pinturicchio.
Giovedรฌ 30 maggio, in meno di tre mesi di apertura il MAEC, proprio grazie a questi due grandi progetti espositivi, ha superato quota 11mila visitatori con una media di 123 persone al giorno.
Ospite numero 11mila รจ stata la maestra Francesca Magrelli della Scuola Primaria di Spoleto โGiuseppe Sordiniโ che con i suoi 32 giovani studenti ha visitato il MAEC e la mostra proprio nella mattina di giovedรฌ 29 maggio.
Eโ stata accolta da Albano Ricci, presidente del Comitato Tecnico del MAEC, che ha consegnato i due cataloghi delle mostre che andranno ad arricchire la biblioteca della scuola umbra.
โIn questa settimana abbiamo registrato un vero boom con oltre 1000 visitatori, dichiara Albano Ricci Presidente del Comitato Tecnico del MAEC e questo grazie alla bellezza del museo e delle mostra ma anche per le tante iniziative collaterali di alto livello che stanno attirando sempre nuovi visitatori molto qualificati. Ancora pochi giorni per godere di queste bellezze fino a domenica 2 giugno.
Naturalmente abbiamo predisposto un ricco programma di iniziative per festeggiare questo finale di mostre e prepararci al periodo estivo che sarร denso di eventi non solo al museo ma anche al Parco Archeologico.โ
Venerdรฌ 31 maggio alle 17 visita alla Biblioteca settecentesca, guidata da Patrizia Rocchini. Ultima occasione, nel 2019, per accedere alle stanze all’ultimo piano di Palazzo Casali, storica sede dell’Accademia Etrusca.
La visita รจ riservata a un numero limitato di persone.
Sabato 1 giugno un doppio appuntamento
– Alle ore 9,30 in sala del Consiglio Comunale presentazione del progetto โUnโopera da raccontare: la tecnologia digitale come strumento per lโaccessibilitร โ
promosso e sviluppato nel corrente anno scolastico dal Liceo Artistico Luca Signorelli di Cortona con lโobiettivo di produrre le copie di due bronzetti etruschi conservati al MAEC per donarle al museo stesso, dove saranno a disposizione dei visitatori.
– Alle 16.00 al MAEC conferenza “Dal Tripode con sfingi al design moderno” con Giuseppe Lotti – professore ordinario di disegno Industriale e Marco Mancini – dottore di ricerca e docente di design. in collaborazione con lโUniversitร degli Studi di Firenze, Dipartimento di Architettura.
Domenica 2 giugno, ore 17.30 conferenza di chiusura mostra con il prof. Luigi Donati (Lucumone dellโAccdemia Etrusca) che parlerร su Marcello Venuti e il Gran Tour 1738 la scoperta di Ercolano. Marcello Venuti: politica e cultura tra Napoli e Cortona.โ