Sarร ancora un weekend intenso per il museo MAEC di Cortona.
Sabato 18 maggio nella sala del biscione alle ore 10,30 la giornata sarร aperta dallโincontro- conferenza dedicata alla presentazione del volume โAcross the Stoness. Immagini, paesaggi e memoria. La conoscenza interdisciplinare per la conservazione e la valorizzazione della Fortezza del Girifalcoโ di Bianca Gioia Marino.
L’incontro vedrร presenze istituzionali e tecniche: il Sindaco di Cortona Francesca Basanieri, il Presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani, Luigi Donati (Lucumone dell’Accademia Etrusca), Albano Ricci (Presidente del MAEC), Michelangelo Russo (Direttore del Dipartimento di Architettura dell’Universitร Federico II di Napoli), Nicola Tiezzi (Presidente di ONTHEMOVE), Giulio Burbi (Presidente di Banca Popolare di Cortona), Pietro Russo (di Fondazione Valdichiana Promozione, membro della Corte dei Conti Europea). Sono previsti gli interventi di Paolo Giulierini (Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli), Diego Mormorio (docente di storia della fotografia all’Accademia delle Belle Arti di Napoli), Marco Pretelli (ordinario di Restauro, dipartimento di Architettura Universitร di Bologna). La pubblicazione รจ il risultato di un workshop organizzato dallโAssociazione Culturale ONTHEMOVE in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’ Universitร degli Studi di Napoli Federico II e il Dipartimento di Film MultiMediaArt della Salzburg University of Applied Sciences, con il supporto del Comune di Cortona e del museo MAEC durante il quale la Fortezza รจ stata indagata in maniera interdisciplinare, incrociando cine-fotografia e architettura, per una conoscenza multiforme della sua attuale realtร fisica e per la definizione di proposte progettuali.
Sempre sabato mattina a partire dalle ore 10 torna anche lโappuntamento con il โMAEC รจ servitoโ a cura degli alunni dellโI.S.I.S โAngelo Vegniโ. Dopo lโottimo riscontro della scorsa settimana gli alunni torneranno ad accogliere i visitatori e li accompagneranno in un percorso guidato attraverso le sale del MAEC presentando le opere e i reperti legati al cibo e alla cucina, approfondendo, questa settimana, le tematiche relative allโalimentazione nel Settecento.
Il progetto si inserisce nellโambito della mostra โ1738. La scoperta di Ercolano. Marcello Venuti: politica e cultura fra Napoli e Cortonaโ.
Al termine della visita sarร offerta una piccola degustazione di piatti rappresentativi del Settecento.
La ricca giornata terminerร solo a tarda notte grazie allโapertura straordinaria e gratuita del MAEC che partecipa convintamente alla โNotte Europea dei Museiโ. Le porte del museo si apriranno alle ore 21 fino alle ore 23.
Ci sarร anche una visita guidata speciale guidata da Andrea Margaritelli presidente della Fondazione Giordano prestatrice dellโopera โLe mani del Bambin Gesรนโ in mostra al MAEC fino al 2 giugno.
Durante lโapertura in notturna sarร possibile degustare i vini etruschi di Rasenna in Tuscany, prodotti dallโAzienda agricola Bio Tarazona Miriam.
Lโazienda agricola Bio Tarazona Miriam nasce ad Arezzo, nel cuore della Toscana, alle pendici delle Foreste Casentinesi per diffondere i suoi naturali prodotti, tra i quali dopo 15 anni di studio spicca il vino etrusco. I prodotti di altissima qualitร e limitatissimi nel numero sono di grande pregio e da collezione Il termine Ranessa deriva dal nome usato dagli Etruschi per definire il proprio popolo (Rasenna o Rasena o Rasna), mentre i Greci e i Romani li chiamavano Tyrrenis o Etruschi.
Questo fine settimana sono in arrivo in cittร anche una 20ina di โInstagram Influencerโ che produrranno speciali contenuti di digital storytelling che serviranno ad aumentare lโattrattiva turistica di Cortona e delle sue proposte culturali.
Domenica 19 maggio nellโambito della manifestazione #Tirrenikร , il festival itinerante a tema etruscoche al MAEC avrร la sua quinta tappa, Aion cultura organizza dalle ore 10 alle ore 13 laboratori di scrittura etrusca per grandi e piccini.