Si รจ svolta oggi, presso la nuova sede di Bonifiche Ferraresi in Valdichiana, la presentazione de I Dialoghi della Valdichiana: Comunitร , Impresa e Territorio, il ciclo di incontri organizzati dallโazienda che ha come obiettivo quello di approfondire gli aspetti culturali, sociali, economici, storici e artistici che legano unโattivitร imprenditoriale al suo territorio di riferimento.
โProprio per le peculiaritร del core business, Bonifiche Ferraresi รจ prima di tutto un baluardo a tutela dei territori nei quali operaโ ha dichiarato lโAmministratore Delegato del gruppo BF spa Federico Vecchioni, che ha proseguito โ lโattivitร agricola รจ certamente unโattivitร imprenditoriale privata ma che ha al centro la gestione di beni di comunitร come la terra e lโacqua. Possiamo ritenere di avere compiuto il nostro dovere di imprenditori solo se il ritorno economico e la soddisfazione degli azionisti, corrispondono al mantenimento, e come รจ avvenuto qui, al rilancio di unโintera area.โ
Lโintervista a Federico Vecchioni ad Bonifiche Ferraresi e a Francesca Basanieri sindaco di Cortona
Bonifiche Ferraresi, la piรน grande azienda agricola italiana con 7000 ettari di SAU nazionale (Superficie Agricola Utilizzata), รจ da sempre convinta della necessitร di costruire relazioni basate sul reciproco rispetto e su obiettivi comuni tra le imprese e le comunitร di riferimento. Proprio per questo motivo, in tutte le regioni dove sono presenti i suoi centri di produzione, lโazienda รจ impegnata in diverse iniziative, sia ospitate allโinterno delle sue tenute sia organizzate sul territorio, per promuovere una partecipazione costruttiva e propositiva per lo sviluppo socioeconomico delle comunitร di appartenenza.
Alla presentazione, oltre a Federico Vecchioni Amministratore Delegato di BF Spa, erano presenti il Sindaco di Cortona Francesca Basanieri, il Sindaco di Castiglion Fiorentino Mario Agnelli e il Presidente di Ocrim, Sergio Antolini. Durante lโincontro, gli stakeholder locali dellโazienda hanno potuto partecipare ad un primo momento di discussione tenuto dal Professore Stefano Maggi, ordinario di Storia contemporanea e direttore del dipartimento di Scienze Politiche allโUniversitร di Siena, dal titolo โI Granduchi di Lorena e la Valdichianaโ; lโintervento ha avuto come oggetto le opere e le attivitร avviate da Pietro Leopoldo e poi concluse dal nipote Leopoldo II in Toscana con un focus sulla Valdichiana. Le riforme e le innovazioni avviate in ambito infrastrutturale, ambientale e sociali, ricordiamo su tutte la costruzione delle Leopoldine, hanno espresso compiutamente lโamore che la famiglia Granducale aveva per la Toscana, sentimento questo dimostrato anche dai lunghi e frequenti soggiorni.
Oltre alla parte convegnistica, la giornata ha visto, allโinterno della Sede della societร , lโallestimento della mostra personale delle opere pittoriche di Massimo Volontรฉ, presente allโevento, intitolata โEquilibri Sospesiโ. Lโesposizione si compone di 18 lavori realizzati tra il 2015 e il 2019, dedicata alla cittร e alle forme urbane e paesaggistiche dellโarchitettura.
Lโintervista al professor Stefano Maggi e allโartista Massimo Volontรฉ
Il calendario dei prossimi eventi prevede la partecipazione di importanti esponenti della cultura italiana che, ognuno con le proprie competenze, approfondirร ogni aspetto della relazione indissolubile tra lโimpresa e i suoi stakeholder. Gli appuntamenti avranno una cadenza mensile, questo per rispondere alle normali esigenze del sito produttivo. Tutti gli incontri infatti si svolgeranno allโinterno dellโazienda che, per volere dellโamministratore delegato Federico Vecchioni, aprirร per lโoccasione le sue porte per permettere agli abitanti delle comunitร del Valdichiana di seguire i diversi convegni e contemporaneamente di visitare la sede operativa dellโazienda.
โIl primo tassello per un rapporto corretto e di reciproca stima con le comunitร di riferimento รจ la trasparenza. Per noi di Bonifiche Ferraresi essere trasparenti, e quindi credibili, รจ la precondizione sia per la qualitร dei nostri prodotti sia per la fiducia dei consumatori de Le Stagioni dโItalia. Vogliamo che le comunitร dei territori in cui operiamo ci considerino dei veri e propri partner su temi, progetti e opere pensate per lo sviluppo e il benessere delle comunitร di riferimento. Fare impresa significa mettere le radici in un territorio e poi agire per il suo benessere. Questo facciamo noi di Bonifiche Ferraresi e questo lo stiamo facendo anche qui in Valdichiana, distretto che รจ tornato ad essere uno dei centri di produzione agro industriali piรน importanti dโItaliaโ โ ha concluso Federico Vecchioni.
I Dialoghi della Valdichiana, la storia di un territorio coniugata al futuro con Bonifiche Ferraresi
