Grazie a un investimento di 2 milioni di euro, 14.500 abitanti della zona potranno avere acqua garantita e di qualitร giร entro la prossima estate
Cortona, 26 marzo 2019 โ Da oggi il territorio comunale di Cortona, ha un nuovo grande impianto per il trattamento dellโacqua proveniente dal bacino di Montedoglio e la distribuzione in rete: si tratta del nuovo potabilizzatore del Vallone, i cui lavori di realizzazione da parte di Nuove Acque si sono ormai conclusi. Grazie a questo importante passo avanti e a un investimento di circa 2 milioni di euro, che si sommano ai giร precedentemente investiti 2,2 milioni per le condotte di adduzione, la risorsa idrica dellโinvaso tiberino arriverร nelle case di oltre 14.500 abitanti della celebre โperlaโ della Val di Chiana e delle sue localitร limitrofe: Camucia, Tavernelle โ San Piero a Cegliolo, La Fratta โ Fratticiola, Ossaia, Riccio, San Lorenzo, Montecchio, Monsigliolo.
Le interviste al sindaco Francesca Basanieri, al presidente di Nuove Acque, Paolo Nannini, allโad Francesca Menabuoni e allโassessore allโAmbiente del Comune Andrea Bernardini
Ad annunciare la conclusione dei lavori, nel corso di un simbolico taglio del nastro, sono stati i vertici di Nuove Acque, Paolo Nannini (Presidente) e Francesca Menabuoni (Amministratore delegato), il Consigliere di Amministrazione per la Val di Chiana, Giancarlo Cateni e il Sindaco di Cortona, Francesca Basanieri.
Con la conclusione dei lavori, partirร ora lโordinaria fase di prova e di programmazione della funzionalitร prima di considerare lโimpianto attivo a tutti gli effetti giร con lโapprossimarsi dellโestate.
Lโacqua di Montedoglio alimenterร quindi al 100% lโacquedotto locale finora approvvigionato dallโinvaso tiberino solo al 30% tramite un impianto mobile di ultrafiltrazione e per il restante dai numerosi pozzi che rimarranno attivi per le situazioni emergenziali. Senza dimenticare il notevole apporto in termini di qualitร che puรฒ garantire questa evoluzione dellโinfrastruttura idrica.
Il Vallone, con una capacitร di 40 litri al secondo, tratterร lโacqua attraverso la classica filiera di potabilizzazione: coagulazione, flocculazione, chiarificazione e filtrazione a sabbia e a carbone attivo Il tutto alloggiato allโinterno di un nuovo edificio industriale allโinterno del quale รจ stato appunto installato lโintero impianto con la finalitร di mitigarne lโimpatto visivo e eliminare un eventuale impatto acustico nelle immediate vicinanze. Senza dimenticare lโimpatto green piรน generale dal momento che sul tetto dellโedificio sono stati installati pannelli solari per una superficie complessiva di 30 metri quadrati e in grado di produrre 10kw di energia pulita.
โGrazie a questo interventoโ – ha dichiarato il Sindaco Basanieri – โconsolidiamo ulteriormente il lavoro che รจ stato fatto in questi anni assieme a Nuove Acque per portare su tutto il nostro vasto territorio comunale acqua di qualitร e senza interruzioni durante l’arco dell’anno. ร evidente che ci sia ancora lavoro da fare per coprire tutte le frazioni ma, come si vede, sono lavori che implicano importanti risorse economiche e progettazioni complesse. Tuttavia, questo particolare intervento che inauguriamo oggi ci aiuta proprio nella direzione di potenziare la rete per poterla ampliare nel futuro prossimoโ.
Oltre al potabilizzatore e alle reti accessorie, negli ultimi anni Nuove Acque ha realizzato nel Comune di Cortona la rete di distribuzione e fognatura La Fratta โ Santa Caterina, la rete di distribuzione di Fratticciola, quella di San Lorenzo โ Montecchio e recentemente le reti di distribuzione di San Marco – Salcotto e di Tavernelle- Cegliolo. Tra gli interventi imminenti, sono in fase di prossimo avvio i lavori alla rete di distribuzione di Monsigliolo e Farneta โ Cignano che permetteranno di servire questโultima localitร con lโacqua del Montedoglio.
โCon la conclusione dei lavori per la realizzazione del grande impianto di potabilizzazione a Cortonaโ โ ha aggiunto Paolo Nannini, Presidente di Nuove Acque โ โraggiungiamo un altro importante obiettivo per quella che viene ormai considerata una vera e propria rivoluzione idrica per la Val di Chiana aretina. Sono ormai quasi dieci anni che dialoghiamo con le amministrazioni comunali coinvolte per non perdere di vista i bisogni del territorio: oggi facciamo un grande passo avanti per garantire alla zona acqua di qualitร e certezza di approvvigionamento 365 giorni allโanno, anche in quei momenti di siccitร estiva che in Val di Chiana talvolta si sono manifestati in tutta la loro criticitร dal punto di vista della disponibilitร โ.