Fine settimana di laboratori gratuiti e incontri con ricercatori e artisti di prestigio per il racconto di una comunitร
Venerdรฌ 15 e sabato 16 marzo si rinnova a Castiglion Fiorentino lโappuntamento con gli Stati Generali della Cultura a cura di Comune di Castiglion Fiorentino e Officine della Cultura, unโoccasione dโimmersione nelle politiche culturali del territorio e dโincontro con i tanti volti dellโarte con lo spirito del dialogo e della partecipazione. Per lโedizione #3 del 2019, dal titolo โCultura andata e ritorno โ Dallโindividuo alla comunitร , dalla comunitร alla personaโ, ancora un doppio appuntamento dedicato ai laboratori creativi e allโincontro in forma di racconto e di dialogo tra cittadini, associazioni e amministratori in merito al fare cultura. Tema generale di questa terza edizione il โdareโ e il โricevereโ dellโindividuo, posto al centro del confronto culturale, dallโindagine su se stesso a quella come persona nella comunitร . Si parlerร dunque di autobiografia e del valore della memoria, mentre saranno riportate esperienze, locali e nazionali, in cui la persona-cittadino, da sola o in forma associata, non si pone piรน (o soltanto) come fruitore della cultura ma sโimpegna nello svolgere unโazione attiva e concreta in ambito culturale, sociale e di rigenerazione urbana. Esperienze di cittadinanza attiva attraverso le quali le persone possono โdareโ e โricevereโ, dallโindividuo alla comunitร , dalla comunitร alla persona, in un percorso, appunto, di andata e ritorno.
Le interviste a Massimo Ferri, Officine della Cultura e a Massimiliano Lachi assessore alla Cultura
ยซGli Stati Generali della Cultura stanno seguendo unโevoluzione quasi โnaturaleโ โ ha spiegato lโAssessore Massimiliano Lachi โ mettendo in relazione il nostro territorio, culturalmente molto piรน vivo di quanto si immagini, con esperienze nazionali e internazionali capaci di mostrare rotte da praticare e, allo stesso tempo, barriere da superare. Unโoccasione straordinaria, per la nostra cittร , di confronto costruttivo nei termini di una progettazione partecipata per il possibile futuro non solo delle politiche culturali ma della cultura stessaยป. Parole ribadite da Massimo Ferri, Presidente di Officine della Cultura: ยซLa prima edizione del 2017 si poneva lโobiettivo di definire lo stato del panorama culturale della cittร e del territorio di Castiglion Fiorentino anche attraverso la somministrazione di un questionario e la successiva elaborazione dei dati raccolti. Lโedizione 2018 ha spostato lโasticella, coinvolgendo nel percorso anche gli altri comuni della Val di Chiana Aretina e dandosi un tema piรน analitico legato alla Cittร e alla comunitร che si racconta, per sรฉ e per chi si trova a viverla. ร venuto naturale nel 2019 effettuare un ulteriore passaggio, questa volta nella direzione opposta, mettendo al centro dellโattenzione lโindividuoยป.
Appuntamento inaugurale venerdรฌ 15 marzo, dalle ore 8:45 alle ore 13:00 presso il Teatro Comunale Mario Spina di Castiglion Fiorentino con lโattivazione dei workshop a partecipazione gratuita per i quali รจ giร possibile iscriversi. Protagonista la creativitร , nelle sue tante forme, veicolata da professionisti dei vari ambiti artistici. Nella Sala Corsi โIl respiro e la voce come cura di sรฉโ, laboratorio sullโuso della voce condotto da Enrica Zampetti, attrice e operatrice teatrale. Sul palcoscenico โMusica in movimento. Le prime forme della musica, il battito delle mani, lโarte del tempo, la musica e il suo movimentoโ, laboratorio musicale condotto dal percussionista Andrea Cetica, (Scuola di Musica V. Giovagnini โ Il Melograno) e da Stefania Pace, ballerina, coreografa, insegnante (Societร Ginnastica F. Petrarca – Alfa Ballet). Nel Sottotetto โConcretamente. La Forma del Pensiero. Il viaggio interiore e culturale a livello artistico, una andata e ritorno che modifica lโapproccio con la materia e la evolveโ, laboratorio artistico condotto dallo scultore Lucio Minigrilli. Nel Bar โMusic is the Girl I Love: scritture musicali, scritture di sรฉ, scritture per la scenaโ, laboratorio di drammaturgia teatrale condotto da Andrea Merendelli attore, regista, drammaturgo. NellโAccesso agli ordini โSe scrivi ti conosci. A partire da un incipit famoso potrai scrivere un breve racconto e conoscere te stessoโ, laboratorio di scrittura creativa a cura di ICEC e della psicoterapeuta Maria Saccร . E, per finire, il laboratorio trasversale di Storytelling dal titolo โAtelier Etnografico. Seminario di etnografia intorno allโapprendimento della culturaโ, un gruppo di studenti del Liceo Scientifico โG. Da Castiglioneโ seguirร i laboratori e ne curerร lo storytelling sotto la guida di Jacopo Bucciantini, Davide Lucioli e Daniele Bianchi componenti dellโAssociazione LโUlcera del Signor Wilson. Per partecipare ai laboratori รจ gradita lโiscrizione anticipata tramite e-mail da inviare a segreteria(at)statigeneralicultura.it indicando nome, cognome, etร , laboratorio preferito e seconda scelta.
Secondo appuntamento sabato 16 marzo, dalle ore 9:30 alle ore 13:30 sempre ad ingresso libero presso lโAuditorium Le Santucce, per una mattina dedicata al tema โCultura andata e ritorno โ Dallโindividuo alla comunitร , dalla comunitร alla personaโ.
Lโincontro, moderato dal giornalista Massimo Pucci, avrร tra gli ospiti principali Duccio Demetrio, giร professore ordinario di Filosofia dell’educazione e di Teorie e pratiche della narrazione all’Universitร di Milano Bicocca e fondatore della Libera Universitร dell’Autobiografia di Anghiari, con una relazione dal titolo: โCulture autobiografiche per le persone e la comunitร : lโesperienza anghiareseโ. La giornata di studi sarร introdotta dallโAssessore alla Cultura del Comune di Castiglion Fiorentino, Massimiliano Lachi, e da Gianni Micheli, responsabile formazione e comunicazione Officine della Cultura. Altri preziosi interventi quelli di Marco Betti (CAOS โ Centro Arti Opificio Siri di Terni), Chiara Dionigi (Associazione Fiorivano le Viole di Perugia) con una relazione dal titolo โFiorivano le viole, una cellula di resistenza creativaโ, della sezione aretina dellโAssociazione Donne Di Carta, di Daniele Bonarini (regista di Poti Pictures), di Camillo Brezzi (Direttore Scientifico dellโArchivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano), di Roberto Barbetti (Direttore Fondazione Guido dโArezzo), di Simone Zacchini (Universitร degli Studi di Siena, Dipartimento di Scienze della Formazione) con un intervento dal titolo โParole nomadi. La filosofia entra in carcereโ, dellโUniversitร delle Tre Etร di Castiglion Fiorentino incentrando il racconto sul โValore dellโeducazione permanenteโ e di Stefania Battaglini (educatrice Cooperativa Sociale Koinรจ) che svilupperร il tema โLa cultura nel territorio attraverso i servizi. Casa di Pinocchio โ progetto Viva, servizi territoriali alla disabilitร โ. La discussione sarร altresรฌ arricchita dalla possibilitร di prenotarsi per un intervento di massimo 5 minuti a chiusura della mattinata, per chiunque abbia a cuore la cultura a Castiglion Fiorentino e non solo.
Ulteriori informazioni in merito alla terza edizione degli Stati Generali della Cultura sono reperibili visitando il sito www.statigeneralicultura.it, allโinterno del quale รจ possibile navigare attraverso una vasta galleria videofotografica relativa alle due precedenti edizioni, e la pagina Facebook del progetto.