Doppio taglio del nastro in attesa del Carnevale, sabato 9 febbraio a Foiano parte โSupremeโ la mostra di Massimiliano Luchetti nella ex carbonaia. Un evento a cura di Massimo Magurano e dellโAmministrazione comunale di Foiano.
Prima perรฒ lโattenzione รจ per la Galleria del Furia dove si svolgerร lโinaugurazione di un altro evento, la Biennale di pittura. Il prestigioso premio, giunto alla sua undicesima edizione, si svolgerร in concomitanza con il Carnevale di Foiano. Hanno aderito artisti di qualunque tecnica e orientamento artistico, con opere da studio che hanno per tema โLโarte tra suoni, colori e allegriaโ.
Special guest di questa edizione sarร un maestro della pop art: il ferrarese Giuliano Trombini.
Nato nel 1953 a Tresigallo, dove ancora oggi vive e lavora, Trombini inizia la sua carriera come cartellonista e grafico pubblicitario e contemporaneamente si dedica allโarte pittorica. Esegue murales, illustra copertine di libri, romanzi e fanzine, riceve riconoscimenti e premi.
Dalla metร degli anni Settanta si indirizza alla pittura come attivitร esclusiva, trovando favorevole accoglienza in Italia e allโestero con personali e collettive. Dopo unโintensa ricerca tra surrealismo, simbolismo e pop art, negli anni Ottanta raggiunge un linguaggio distintivo, spontaneo e immediato, che lo consacra nel panorama nazionale grazie a unโalchimia unica di colore, materia e luce.
Nelle opere del pittore emiliano, ricche di citazioni, i protagonisti sono spesso i giovani, catturati lungo le vie delle cittร , nelle periferie, seduti al tavolino di un caffรจ o di un ristorante in attesa di qualcosa o qualcuno che forse arriverร โฆ o forse no. Essi diventano simboli della condizione umana contemporanea, espressa mediante una poetica dolce e malinconica, in cui emergono il senso dellโisolamento, dellโincomunicabilitร e della solitudine dellโuomo moderno.
I dipinti di Trombini saranno esposti con una mini-personale dal titolo โI colori dellโattesaโ, curata da Marco Botti in un apposito spazio allโingresso della Galleria Comunale โFurio del Furiaโ, che anche questโanno ospiterร le oltre cento opere iscritte alla Biennale da tutta Italia.
Lโinaugurazione ufficiale del concorso di Foiano ci sarร sabato 9 febbraio, alle ore 17, alla presenza delle autoritร foianesi e dei rappresentanti delโAssociazione Carnevale. Dal giorno successivo i quadri saranno visibili al pubblico. I risultati finali verranno decretati da una giuria qualificata e la cerimonia di premiazione si svolgerร domenica 3 marzo alle ore 10,30.
Novitร di questโanno, infine, รจ il catalogo che accoglierร non solo le opere vincitrici ma anche una selezione dei migliori lavori esposti e tutti i nomi degli artisti partecipanti.
www.carnevaledifoiano.it