Si chiama โUn libro con tรจโ la nuova rassegna di incontri con gli autori che si svolgerร allโinterno dei locali della Biblioteca Comunale di Lucignano. Una lunga teoria di opere letterarie che vedrร la partecipazione dei rispettivi autori in una sorta di colloquio rivelatore con altrettanti presentatori, pronti a sviscerare in tutta la loro intimitร i segreti di un lavoro particolarmente complesso e suggestivo quale puรฒ essere la scrittura di un libro. Sarร una splendida occasione per conoscere in modalitร live ed apprezzare ancora di piรน personaggi di grande impatto che hanno saputo mettere a nudo la loro effervescente creativitร , producendo dei testi certamente stimolanti. Sarร un lungo viaggio dentro lโanima di autori che sveleranno il segreto dei loro tormenti, la passione che si cela nelle pagine di testi pieni di fascino, intrisi di afflato poetico.
Le interviste al sindaco Roberta Casini, allโassessore alla cultura Serena Gialli e agli autori Laura Del Veneziano e Iacopo Maccioni
Si tratta dunque di un evento molto articolato e davvero ben costruito, fortemente voluto da Serena Gialli, Assessore alla Cultura del Comune di Lucignano, contrassegnato questโanno da appuntamenti cadenzati che a partire dal 1 dicembre vedranno protagonisti scrittori e presentatori in un confronto sicuramente intrigante, che renderร โ ne siamo convinti โ giustizia alla cifra stilistica ed allโindubbio valore letterario di opere destinate ad un pubblico sempre piรน vasto. Proprio Serena Gialli ci introduce con grande entusiasmo in questo percorso fatto di straordinaria forza evocativa. โIl nostro intento รจ certamente finalizzato alla scoperta di giovani autori che si affacciano con la forza dei loro lavori nel mondo della letteratura contemporanea. Inizieremo sabato prossimo con lโallestimento di un vero e proprio tรจ letterario, una modalitร decisamente originale per rendere la biblioteca uno spazio ancora piรน accogliente e un luogo di piacevole confronto di idee e suggestioni. Aprirร la rassegna โ alle 16,30 โ la scrittrice Laura Del Veneziano che presenterร la sua opera โLasciami parlareโฆโ, una strepitosa raccolta di racconti di donne famose nel campo della letteratura, del teatro e delle fiabe, protagoniste di una particolarissima seduta psicoanalitica. Il secondo appuntamento รจ previsto per sabato 19 gennaio, sempre alle 16,30, questa volta presso la Sala Don Enrico Marini, quando Claudio Santori introdurrร la nuova opera di Jacopo Maccioni, โMauโ. Si tratta di un lavoro molto atteso, vista la eccellente qualitร dellโautore ormai ospite pressochรฉ fisso dei nostri eventi culturali. Il libro, di sole 48 pagine, fa parte della fortunata collana โSpesso sottileโ della Casa Editrice Giovane Holden, la cui mission conclamata sta proprio nel far affezionare alla lettura anche chi ha poco tempo da dedicarvi. La settimana successiva, esattamente il 26 gennaio, alle ore 21, in Biblioteca โ in occasione della Giornata della Memoria โ รจ prevista la proiezione del film โIl Bambino con il Pigiama a Righeโ. Domenica 24 febbraio, nei locali della Biblioteca, con introduzione del giovane giornalista lucignanese Alessandro Berrettoni, verrร presentato il libro di Abdou M. Diouf, autore di origine senegalese cresciuto ad Arezzo, dal titolo vagamente evocativo โEโ sempre estateโ, una sorta di viaggio introspettivo che รจ davvero sorprendente. Non mancherร un approfondimento storico sabato 23 marzo quando โ in occasione della ricorrenza dellโattentato alla scorta di Aldo Moro โ Filippo Boni presenterร โEroi di Via Faniโ. Con lโautore sarร presente Giovanni Ricci, che รจ il figlio dellโautista del grande statista ucciso dalle Br. Infine, il momento conclusivo di questo splendido itinerario vedrร la lectio magistralis di Claudio Santori su โSaffo ed Alceoโ domenica 27 aprile alle 16,30 nella Sala Don Enrico Marini. Sarร la degna conclusione di un percorso sicuramente intrigante, di assoluto valore, che fa onore allโeccellente qualitร di questa nostra proposta finalizzata a stimolare lโattenzione della cittadinanza nei riguardi della Biblioteca Comunale intesa come luogo di cultura e di incontro di idee.โ
A queste parole di Serena Gialli aggiungiamo la nostra convinta speranza che il variegato programma di incontri con gli autori costituisca il segno evidente di una politica culturale molto accorta, capace di coinvolgere tante persone grazie alla forza intrinseca dei testi presentati.