Anche i volontari della VAB di Castiglion Fiorentino in azione con il consigliere Luca Fabianelli , nei giorni scorsi, sul Monte Serra e nel comune di Calci per domare il disastroso incendio che ha mandato letteralmente in fumo più di 1000 ettari di bosco. La Regione Toscana nel frattempo ha emesso un nuovo divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale fino al 10 ottobre. Dopo che il precedente divieto che era scaduto il 10 di settembre, il provvedimento è scattato dopo l’incendio di Calci. “E’ pensare – afferma il sindaco Mario Agnelli – che quando ho emesso un ordinanza per prorogare il divieto di accensione fuochi dall’11 fino al 23 settembre scorso qualche ufficio della Regione Toscana ha avuto da ridire sulla mia decisione. Raccomando vivamente di non accedere fuochi in questo periodo particolarmente secco e caldo”. Gli fa eco Alessandro Pierozzi, coordinatore della sezione castiglionese della VAB, che aggiunge “si raccomanda la massima attenzione nelle attività lavorative sia agricole che forestali. Anche una piccola distrazione può causare gravi danni all’ambiente e alle persone”. L’attività antincendio, effettuata nei mesi di luglio e agosto, per fortuna non ha registrato nessun intervento nella nostra zona. Cosa diversa, invece, fuori dal territorio comunale. Infatti due le “spedizioni”, una per l’incendio registrato all’Argentario ed ora, appunto, questo in provincia di Pisa. “Dobbiamo ringraziare per il servizio reso a tutta la comunità la sezione VAB di Castiglion Fiorentino sempre pronta ad affrontare le emergenze ed esigenze che arrivano dalla popolazione” continua il sindaco Mario Agnelli. L’azione di “questi angeli con la tuta arancione” non si limita, infatti, alle attività di contrasto agli incendi. Durante tutto l’anno collaborano sia con l’Amministrazione Comunale che con le varie Associazioni del territorio per il corretto svolgimento delle manifestazioni. La VAB di Castiglion Fiorentino, nata nel 1992, oggi conta 80 iscritti di cui una 45 operativi. Il suo parco macchine è composto da 4 mezzi attrezzati per l’antincendio, di cui uno può essere trasformato in un mezzo per la Protezione Civile, e un mezzo di trasporto. Un riconoscimento speciale è arrivato lo scorso settembre quanto la Vab di Castiglion Fiorentino ha vinto il 1° master nazionale di Protezione Civile 4×4 disputatosi in Liguria. “Facciamo parte sia della Colonna Mobile Regionale che della Consulta del Volontariato provinciale. Dal 1997 in poi, anno del terremoto a Colfiorito (Umbria) ogni qualvolta suona la ‘campanella’ partiamo. Il nostro impegno è di 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno. Un impegno costante e disinteressato visto che siamo dei veri volontari” dichiara il coordinatore della sezione castiglionese della Vab Pierozzi. Entro la fine dell’anno dovrebbe concludersi anche il primo stralcio dei lavori per la realizzazione del capannone, ubicato nei pressi della zona artigianale, ad uso direzionale e rimessaggio dei mezzi.
La Vab sul “Serra” il ringraziamento del sindaco: “voi angeli in tuta arancione”
VAB Castiglion Fiorentino #grazie #incendio #monteserra➡️ la nota del Comune di Castiglion Fiorentino https://www.sr71.it/2018/09/29/la-vab-sul-serra-il-ringraziamento-del-sindaco/
Pubblicato da SR 71 su Sabato 29 settembre 2018
Potrebbero interessarti
L’Assemblea dei Soci della Banca Popolare di Cortona, ad oggi la più antica banca popolare italiana, ha approvato domenica 22 maggio il bilancio dell’esercizio 2021, con...
Fare sistema guardando tutti dalla stessa parte. È sempre stato questo l’obiettivo dei sette Sindaci della Valdichiana che si è concretizzato tante volte in altrettante...
Nuove relazioni internazionali fra Cortona e gli Stati Uniti d’America, il sindaco Luciano Meoni e il primo cittadino di Carmel, James Brainard, hanno sottoscritto un...
La Polizia di Stato unitamente alla Polizia Municipale di Arezzo e con l’ausilio di equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine, ha eseguito, nella mattinata odierna, 9...
Sul podio gli studenti della 1C della media di Montecchio, seconda piazza per la 2C del Liceo Artistico, terso posto per la 1B della scuola media di Camucia. L’emozione...
A lezione con Zero spreco, istituto superiore Tito Sarrocchi di Siena visita il polo tecnologico di San Zeno di Aisa Impianti s.p.a
Arezzo. Visita guidata di due classi prime dell’ Istituto superiore Tito Sarrocchi di Poggibonsi all’impianto di recupero integrale di San Zeno “Zero Spreco” di Aisa...