Buon pubblico alla prima serata della Sagra del Cinema di Castiglion Fiorentino, la diretta del taglio del nastro
La diretta della presentazione
Entra nel vivo con Marco Bocci, atteso venerdรฌ 13 luglio alle 19 nell’area della torre del Cassero di Castiglion Fiorentino (AR), l’edizione 2018 della Sagra del Cinema, kermesse cinegastronomica promossa dall’associazione MenteGlocale con la collaborazione e il contributo del Comune castiglionese โ Assessorato alla Cultura. Dopo l’inaugurazione di giovedรฌ con lo spettacolo teatrale dei due supervisori artistici della manifestazione, Francesco Montanari e Alessandro Bardani, la Sagra del Cinema prosegue con l’incontro con l’attore umbro che si racconterร in una chiacchierata-intervista per ripercorrere le tappe della sua vicenda artistica. In particolare, venerdรฌ 13 luglio Bocci presenterร la sua prima opera letteraria, il romanzo A Tor Bella Monaca non piove mai (Bookme, 2016), un atto dโamore nei confronti di un mondo, quello della periferia piรน aspra e degradata, pieno di storie, di rabbia e di vita. Il libro sta per diventare un film con la regia e la sceneggiatura dello stesso autore, la sceneggiatura di Alessandro Bardani e con Francesco Montanari che interpreterร il ruolo di protagonista. Alle 21 ci sarร la proiezione del film Pasqualino settebellezze di Lina Wertmuller con Giancarlo Giannini (Italia 1976, drammatico). Il film fu nominato a quattro premi Oscar nel 1977: Migliore Regia, Miglior Film Straniero, Miglior Attore Protagonista e Migliore Sceneggiatura Originale. Il capolavoro della Wertmuller รจ stato scelto dallo stesso Bocci, molto legato a questa pellicola, in particolare all’interpretazione di Giannini. Venerdรฌ in tavola menรน toscano e omaggio all’Umbria di Bocci con una selezione di salumi e la tipica torta al testo. E sempre venerdรฌ 13 luglio, in occasione della Sagra del Cinema, il Sistema museale castiglionese dell’area del Cassero rimarrร aperto dalle 19 a mezzanotte, con la possibilitร di usufruire di visite guidate d’eccezione a cura dei 6 partecipanti del progetto V.I.V.A. (Vita Indipendente Valdichiana) della cooperativa sociale aretina Koinรจ, giovani con lievi disabilitร cognitive che si sono formati nei mesi scorsi come guide turistiche.
Il fine settimana della Sagra del Cinema: D’Amore, Montanari, Sabella, Delogu e Colangeli
La Sagra del Cinema proseguirร poi fino a domenica 15 luglio con cinema ad ingresso gratuito, incontri con gli autori, cene a tema, aperitivi, degustazioni e uno speciale spazio โCinebimbiโ. Sabato 14 luglio, alle 19, Andrea Delogu, conduttrice televisiva e radiofonica, intervisterร Alfonso Sabella, ex Sostituto Procuratore del pool antimafia di Palermo guidato da Giancarlo Caselli, รจ stato anche Assessore alla Legalitร del Comune di Roma. Nel 2008 Sabella pubblica il suo libro, Cacciatore di mafiosi, in cui descrive i retroscena delle indagini, dei pedinamenti e degli arresti di alcuni latitanti di peso che condusse in prima persona. Nel 2018 dal libro viene tratta la serie tv Il cacciatore trasmessa da Rai 2 e interpretata nel ruolo di protagonista da Francesco Montanari. Alle 21 sarร proiettato il film I cento passi, film del 2000, diretto da Marco Tullio Giordana, dedicato alla vita di Peppino Impastato, impegnato nella lotta alla mafia nella sua terra, la Sicilia. Il film vede nel ruolo di protagonista Luigi Lo Cascio. In tavola, โospiteโ della serata saranno gli arancini di siciliani, accanto all’immancabile selezione toscana.
Infine domenica 15 luglio, gran finale con una coppia che mette a confronto due generazioni di attori del cinema italiano: Marco D’Amore e Giorgio Colangeli. Marco D’Amore, noto per il ruolo di Ciro Di Marzio nelle prime tre stagioni della serie televisiva Gomorra, di cui diviene poi regista a partire dalla quarta stagione, รจ tra gli interpreti piรน apprezzati del nuovo cinema italiano. Assieme a lui al Cassero di Castiglioni arriva un veterano come Giorgio Colangeli, fisico nucleare โprestatoโ al cinema, ha recitato in moltissimi film, sia per il cinema che per la tv. Ha lavorato con registi del calibro di Ettore Scola, Marco Tullio Giordana, Daniele Vicari, Paolo Sorrentino, Paolo Genovese. Alle 21 sarร proiettato Un posto sicuro di Francesco Ghiaccio con Marco D’Amore, Giorgio Colangeli e Matilde Gioli. In tavola, direttamente dalla Campania, lo scialatiello cozze e vongole ad impreziosire il giร ricco menรน toscano.