Corso dโopera รจ a Cortona per il secondo anno consecutivo – dal 25 giugno al 15 luglio -, forte del primo posto ottenuto come miglior progetto formativo in ambito musicale al bando nazionale โSโIllumina-Copia privata per i giovani, per la culturaโ promosso e realizzato da MIBACT (Ministero dei Beni e delle Attivitร Culturali e del Turismo) e SIAE. Pensato, ispirato e voluto da Bruno Bartoletti, Corso dโOpera raccoglie cosรฌ i frutti di un lavoro intenso e costante che, dal 2012 ad oggi, lo ha collocato ai piรน alti livelli nel panorama nazionale e internazionale dellโalta formazione lirica. Unico nel suo genere, Corso dโopera pone programmaticamente il focus sul cantante โprofessionistaโ considerato nella sua accezione piรน complessa e completa, declinandone la formazione con lโobiettivo di rendere lโartista pienamente padrone della propria professione.
Le interviste al Sindaco Francesca Basanieri e alla direttrice di Corso dโOpera Raffaella Coletti
La diretta di un momento della preparazione degli allievi, canta Nina Zaziyants
Agli appassionati dโopera e ai turisti che si troveranno nelle settimane centrali di luglio a Cortona – splendida cittร dโarte nel cuore della Toscana -, Corso dโOpera offre due concerti al Teatro Signorelli, nel corso dei quali si esibiranno i giovani artisti impegnati nelle masterclass di alta formazione lirica, con brani tratti dal piรน bel repertorio dellโopera lirica, da Rossini a Donizetti, Puccini, Verdi e Bellini. Il primo appuntamento รจ previsto per sabato 7 luglio (ore 21) sul palcoscenico del teatro cortonese; per il concerto finale in programma sabato 14 luglio (ore 21), รจ prevista la partecipazione straordinaria del baritono Alessandro Corbelli (questโultimo evento รจ realizzato in collaborazione con lโAccademia degli Arditi).
Ecco di seguito i nomi di coloro che prenderanno parte alle Masterclass Corso dโOpera 2018: Ilaria Casai, Luca De Lorenzo, Lucia Filaci, Costanza Fontana, Francesco Gaetani, Antonella Gnagnarelli, Delia Mazzamati, Rodrigo Ortiz Miranda (uditore), Valentyna Pluzhnikova (uditrice), Andrea Trueba Perdomo, Leslie Olga Visco, Yaqi Wen, Nina Zaziyants.
Il concerto di sabato 7 luglio sarร a ingresso libero e gratuito, fino a esaurimento posti; per il concerto di sabato 14 luglio sarร invece possibile acquistare biglietti il cui incasso contribuirร alla raccolta fondi per finanziare le borse di studio a favore degli studenti di Corso dโOpera. Informazioni aggiornate su www.corsodopera.com
Dal 2012, anno della sua nascita, Corso dโOpera ha sempre potuto avvalersi della collaborazione di Musicisti-Docenti e Direttore dโOrchestra di chiara fama, fra i quali Bruno Bartoletti, Bruno Campanella, Luciana DโIntino, Lucio Gallo, Michele Pertusi, Donato Renzetti, Roberto Scandiuzzi, Dolora Zajick, Mirella Parutto, Raphaรซl Sikorski, Raul Gimenez e dei migliori pianisti quali Richard Barker, Beatrice Benzi, Ulla Casalini, Angelo Michele Errico, Simone Savina, Andrea Severi e Francesca Tosi. Un livello di eccellenza che si conferma anche per le Masterclass dellโedizione 2018, per le quali Corso dโOpera annovera docenti quali Roberto Coviello (Tecnica Vocale, pianista collaboratore Simone Savina), Andrea Severi (Interpretazione dellโOpera italiana) e Alessandra Panzavolta (Movimento corporeo e Interpretazione del movimento), cui si uniscono questโanno tre nomi di fama internazionale quali il regista Hugo De Ana (Corso di Recitazione e uso della Maschera teatrale) e i baritoni Alessandro Corbelli (Tecnica e Interpretazione di Opera e Musica da camera, pianista collaboratore Angelo Michele Errico) e Leonardo De Lisi (Musica da Camera, pianista collaboratore Ulla Casalini).
Corso dโOpera, con i suoi progetti, intende attuare un modello di investimento sostenibile per restituire vitalitร allโOpera lirica, universalmente riconosciuta come autentica eccellenza italiana. Seleziona giovani cantanti, li supporta nella formazione e li guida verso una carriera professionale, perchรฉ possano diventare ambasciatori dell’Opera italiana in tutto il mondo. Interamente sostenuto grazie ai preziosi contributi di privati, Enti no profit e Fondazioni, Corso d’Opera finanzia, borse di studio destinate a permettere lโaccesso totalmente gratuito ai selezionatissimi studenti che prenderanno parte al progetto formativo 2018.
www.corsodopera.com – info@corsodopera.com
Corso dโOpera riconosce con gratitudine il supporto di tutti i suoi sostenitori, in particolare della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, della Cittร di Cortona e del Consorzio Cortona Vini, MIBACT e SIAE.
Con il sostegno del MiBACT e di SIAE, nellโambito dellโiniziativa โSillumina โ Copia privata per i giovani, per la culturaโ.