La kermesse gastronomica, ideata e organizzata dal Comune di Marciano, ai nastri di partenza per il settimo anno consecutivo.
Importanti e significative novitร caratterizzano lโedizione 2018 di questa manifestazione, che ha avuto fin dallโinizio un forte richiamo di pubblico e numerose attestazioni di gradimento, pur rimanendo comunque saldi gli obiettivi che da sempre si รจ prefissata: sostenere in primo luogo i valori della tradizione associativa che distingue lโintera vallata e, dal pari, promuovere la cultura materiale e popolare nonchรจ le tipicitร agroalimentari, per valorizzare il territorio e in particolare i piccoli centri, molto spesso ricchi di storia, proprio come quello di Marciano, che fu teatro della famosa battaglia il 2 agosto 1554.
La prima novitร importante riguarda senza dubbio la location: la manifestazione questโanno si svolgerร infatti nellโarea antistante lโingresso del paese (di fronte alla Torre dellโOrologio), dove saranno presenti i numerosi stand con unโofferta enogastronomica sempre molto ampia e variegata. Il centro storico del paese rimarrร comunque protagonista, con tre serate tra musica, teatro e beneficenza e, ovviamente, con la possibilitร di visitare gratuitamente la Torre di Marciano, gustandosi cosรฌ un panorama unico della vallata dalla โTerrazza sulla Valdichianaโ. Inoltre, sarร presente anche un presidio dellโAssociazione Culturale Scannagallo, che effettuerร visite guidate allโinterno della Torre, con armature, cucina da campo e balli rinascimentali.
Unโaltra significativa novitร di questa settima edizione riguarda la proposta enogastronomica: questโanno, saranno presenti infatti associazioni che rappresentano anche la Valdichiana senese, oltre a quella aretina ovviamente, con lโobiettivo di promuovere e valorizzare lโintera vallata con le sue particolaritร e caratteristiche storiche e culturali. Infatti, la manifestazione vuole essere in primis una vetrina per tutti coloro che vi partecipano, cementando quel senso di appartenenza alle nostre tradizioni e alla nostra terra, ma vuole anche essere un momento di sostegno a tutte queste realtร vive che animano il nostro territorio.
Come ogni anno, la manifestazione vedrร la partecipazione non solo delle โsagreโ nel senso piรน stretto del termine, ma anche di associazioni di vario tipo (volontariato, sportivo, culturale, eccโฆ), tutto quel variegato universo afferente al mondo dellโassociazionismo locale. Inoltre, questโanno sarร presente per la prima volta anche un importante ente di formazione del nostro territorio: lโIstituto Vegni โCapezzineโ, con la promozione di prodotti tipici e degustazioni.
Dalle 21.30, in Piazza Fanfulla, il centro storico si animerร con un programma vario:
– Venerdรฌ 15 giugno, esibizione del giovane gruppo musicale โDIESISโ.
– Sabato 16 giugno, serata dedicata alla solidarietร con โMUSICA PER LA VITAโ e CALCIT VALDICHIANA, concorso musicale a premi per singoli e prima tappa del tour della Valdichiana.
– Domenica 17 giugno, alle 18 e alle 21.30, TEATRO con i Pronipoti di Fanfulla & lโOci de Chiana, con โI matti da Gelloโ e โScuola seraleโ.
Il programma completo della manifestazione e lโelenco dellโintera offerta enogastronomica sono consultabili sulla pagina Facebook ufficiale dellโevento o su quella del Comune di Marciano, in costante aggiornamento.
La manifestazione รจ patrocinata da: Regione Toscana, Provincia di Arezzo, Comune di Castiglion Fiorentino, Comune di Civitella in Val di Chiana, Comune di Cortona, Comune di Foiano della Chiana, Comune di Lucignano, Comune di Monte San Savino, Comune di Montepulciano, Comune di Chiusi, Comune di Sinalunga e Comune di Torrita di Siena.