Il comunicato del Comune di Cortona
IntegrArs nasce con l’intento di dar vita ad un momento di riflessione sul concetto della dignitร umana e sul valore della persona, che non vengono meno, anzi alle volte sono esaltate dall’esperienza della disabilitร che puรฒ colpire chiunque in qualunque momento della vita. L’obiettivo del festival รจ quello di dare voce alle molteplici forme della disabilitร attraverso il linguaggio del teatro che probabilmente proprio perchรฉ โcomunicaโattraverso l’utilizzo di linguaggi non convenzionali, e spesso trasmette le emozioni e le vibrazioni dell’anima attraverso la corporeitร , la fisicitร , riesce a dare una dimensione completa delle emozioni e dei messaggi anche delle persone disabili, delle persone โspecialiโ creando un nuovo luogo di condivisione in cui ogni barriera cade e la magia del teatro rende possibile la sospensione del giudizio.
Il Festival รจ lโesito di un percorso che ha visto i ragazzi del Cam interagire con le scuole del territorio di Cortona nello specifico del Comprensivo 2 che ha mostrato, grazie ad un partecipato e coinvolgente entusiasmo della Dirigente, la Dottoressa Damiano , delle insegnanti coinvolte e delle famiglie dei bambini e dei ragazziย ย che del progetto sono stati parte integrante,ย ย a partire dalla scuola dellโinfanzia , per passare alla scuola primaria e alla scuola secondaria di primo grado, una straordinaria sensibilitร alle tematiche dellโinclusione e della disabilitร .
Avremo nella prima giornata del Festival cioรจ il 25 Maggio 2018 la possibilitร di vivere le emozioni di questo percorso con delle brevi ma intense performance delle quali saranno protagonisti i bambini della scuola dellโInfanzia di Pergo e i ragazzi della scuola media di Mercatale.
Uno spettacolo molto interessante sarร poi presentato dalle classi della scuola primaria diย ย Terontola.
Avremo il piacere di gustare anche una performance integrata dei ragazzi della scuolaย ย secondaria dellโIstituto per i servizi Socio Sanitari โSeveriniโ con i ragazzi del Cam.
Affinchรจ le realtร del territorio di Cortonaย ย siano coinvolte a 360 gradi vedremo in scena anche i ragazziย ย che frequentano lo spazio compito gestiti dalla Cooperativa Athena, che vogliono lasciare il loro messaggio, nel corso di questo appuntamento.
Si entrerร poi nel vivo del Festival con gli spettacoli che verranno proposti dalla Compagniaย ย Lโallegra Brigataย ย del Camย ย di Cortona dal titolo โMeravigliarsiโ, dalla Compagnia โSenza Pauraโ del Cla di Arezzo che metterร in scena โArrabbiate storie, arrabbiati disegniโฆe spaghetti allโarrabbiataโ.
Sempre dal territorio aretino e precisamente da Monte San Savinoย si esibirร ย “L’Arca” gestita dalla cooperativa sociale “L’Arca 1” e i Centri “Falciai” e “Mosaico” dalla cooperativa sociale Progetto 5.
Oltre alle compagnieย ย della regione Toscana avremo lโonore e il piacere di ospitare compagnie provenienti dallโEmilia Romagna e precisamenteย Altrarteย Teatro di Correggio che ci presenterร ย ย IL Campo dei Miracoliย ย con la regiaย di Matteo Carnevaliย , Il magnifico Teatrino Errante di Bologna che ci presenta โDance on the Treeโ e poi una Compagniaย ย di Roma Il Teatro Buffo che ci presenterร uno spettacolo di Teatro Danza integrato con la Regia e coreografia di Teresa Farella.
Il 26 maggio nella mattinata vorremmo proporre un laboratorio aperto a tutti e coordinato dalle compagnie partecipanti al Festival affinchรจ questo evento sia davvero una festa e consenta di costruire un connubioย ย tra gli addetti ai lavori, la comunitร di Cortona che ospita la Manifestazione e chiunqueย ย da qualsivoglia territorio vogliaย ย partecipare.
Il festival vuole essere unโopportunitร di creare delle sinergie, di mettere in atto una rete di collaborazioni, nella convinzione che il messaggio a piรน vociย ย giunga con maggiore effetto e risonanza e apra il cuore e le menti di tutti.
Abbiamo proposto nelle scuole il concetto della diversitร utilizzando la metafora di una tavolozza di colori che sarebbe meno interessante ed emozionante se fosse monocroma e che invece nella poliedricitร dei suoi colori estrinseca la sua magia piรน pienaโฆ ed รจ questo il messaggio che vorremmo lasciare a noi stessi e a tutti.
La tre giorni si concluderร con la premiazione delle compagnie ma soprattutto con un docufilm di Paolo Ruffini sulla Resilienza in seguito al quale Paolo Ruffini ci intratterrร con uno show in cui tutti i partecipanti sono protagonisti.
Lโappuntamento si terrร domenica 27 maggio alle ore 16.00 presso il teatro Signorelli di Cortona.
Un particolare ringraziamento va rivolto al Comune di Cortona, al Teatro Signorelli di Cortona , alla Provincia di Arezzo, allโUsl Toscana Sud Est, alla Fondazione Settembrini e a tutti gli sponsor.
Le interviste a Maria Rosaria Stigliano, coordinatrice del progetto e a Giancarlo Caprai, presidente Cam