Cโรจ una nuova opportunitร per le imprese e la cultura. Si chiama Art Bonus e lโamministrazione comunale lancia lโidea al fine di trovare qualche mecenate per restaurare due vetrate ed un rosone della Chiesa di San Francesco. Il maltempo di questi ultimi anni ed in particolare la grandinata dellโagosto 2016 hanno compresso lโintegritร di parte della faccia, due splendide monofore ed il rosone che contengono un ciclo di vetrate istoriate molto importante, dellโedificio sacro e sia le vetrate che lo stesso rosone sono stati messi in sicurezza ma per passare alla fase successiva, cioรจ quello del restauro, cโรจ bisogno della generositร dei castiglionesi e non solo.
โLa Chiesa di San Francesco รจ una delle tante chiese del nostro territorio che vogliamo โsalvareโ. Non molliamo la presa e come ho fatto insieme a tanti cittadini per la Chiesa della Collegiata adottando un rosone, cosรฌ chiediamo anche attraverso la generosa disponibilitร di Olimpia Bruni una collaborazione che ci consenta di mettere in sicurezza queste vetrateโ dichiara il Sindaco Mario Agnelli. La Chiesa di San Francesco, a Castiglion Fiorentino, รจ del 1259. Le vetrate e il rosone oggetto del restauro sono del 1956 di Bruno Masini di Firenze. โLe due vetrate ed il rosone sono eccezionali sia come fattura che per i colori e tipo di vetro. ร necessario un lavoro accurato e lungo. Qualche mese fa, con l’autorizzazione della Soprintendenza (ringraziando per la sensibilitร la dott.ssa Paola Refice) abbiamo staccato le due vetrate che avevano subito maggiori danni e che avrebbero rischiato di distruggersi per sempre. Ora provvederemo alle altre rimanenti della monofora sinistraโ sostiene la restauratrice Bruni. โLa chiesa รจ una delle piรน belle di Castiglion Fiorentino dentro ci sono custodite opere di firme illustri come Vasari, Poppi e Salvi Castellucci. La chiesa รจ ancora frequentata dai fedeli e ricercata anche da tanti turisti che vengono in visita a Castiglion Fiorentinoโ conclude Don Marcello Colcelli, parroco della Collegiata.