Sono in arrivo nel 2018 risorse statali, a disposizione nell’ambito del Piano di Azione nazionale pluriennale per la promozione del Sistema Integrato dei Servizi di Educazione e Istruzione, per le bambine e i bambini dalla nascita a sei anni.
La Regione Toscana ha approvato a fine 2017 il piano di riparto di tali risorse a favore delle amministrazioni comunali, le quali entro il 31 gennaio erano tenute a trasmettere alla stessa Regione il progetto di utilizzo.
Anche il Comune di Cortona รจ risultato assegnatario di tali risorse, nella misura di quasi 50.000 euro, poichรฉ aveva partecipato nei due anni precedenti ad un bando regionale a valere su risorse FSE a sostegno del mantenimento di servizi educativi alla prima infanzia.
Lโintervista allโassessore Tania Salvi
L’Amministrazione Comunale di Cortona ha deciso di usare quasi l’80% delle risorse assegnate dal Sistema Integrato 0-6 per abbattere le tariffe che le famiglie devono sostenere per iscrivere e far frequentare i propri bambini ai nidi comunali per il prossimo anno educativo 2018/2019. Il bonus all’incirca avrร un valore che va dal 15% al 40% della quota fissa mensile รจ sarร calcolato in base alla fascia di reddito di appartenenza
Verrร infatti stabilito in base a principi di equitร economica e quindi in misura diversa in base alle diverse ISEE di appartenenza, a parziale rimborso della spesa che sarร effettivamente sostenuta durante il prossimo anno educativo.
Potrร presentare domanda chi iscriverร i propri figli per la prima volta o come rinnovo per l’anno educativo 2018/2019 ad uno dei tre nidi comunali (Il Castello di Camucia, L’Aquilone di Terontola, Raggio di Sole di Cortona).